Psicologia


 Dr.ssa Veronica Gobbetto – psicoterapeuta specializzata in Terapia Cognitivo Comportamentale, esperta in EMDR e Brainspotting

slide

Partiamo da qui: la psicoterapia deve avere un inizio e una fine.​

La mia formazione mi ha permesso di strutturare un approccio in 3 fasi.

– Incontro la persona per due/tre colloqui per poter raccogliere l’anamnesi ed elaboro una proposta di intervento dove spiego quali sono gli obiettivi (sempre condivisi con l’interessato) e con quali strumenti possiamo raggiungerli

– Se la persona sente che la proposta terapeutica è affine alle sue esigenze, si cadenzano le sedute di psicoterapia.

– Al temine dell’intervento si programmano eventuali incontri di folllow up per accompagnare la persona verso la piena autonomia

Il contesto terapeutico è fondamentale in quanto la persona viene dapprima preparata e poi accompagnata, sostenuta e protetta dallo psicoterapeuta. Nulla viene fatto “sulla persona” ma tutto “con la persona” in un contesto di alleanza e vicinanza.

Se sei un adulto o un giovane adulto ti posso aiutare nelle situazioni che seguono, ma prima ti spiego in cosa consiste la terapia cognitivo comportamentale

PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

La terapia cognitivo-comportamentale ha alcune caratterische specifiche
Pratica e concreta.​ Lo scopo della terapia si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti. Alcune tipiche finalità includono la riduzione dei sintomi depressivi, l’eliminazione degli attacchi di panico, la riduzione o eliminazione dei rituali compulsivi o delle malsane abitudini alimentari, la promozione delle relazioni con gli altri, e cosi via.

Leggi di più
SITUAZIONI IN CUI TI POSSO AIUTARE

• Disturbi d’ansia (attacchi di panico, stress, paure, fobie, ipocondria disturbo ossessivo compulsivo)
• Disturbi dell’umore
• Disturbo post traumatico da stress (lutti, catastrofi, grandi calamità naturali, traumi di relazione)
• Disturbi dell’alimentazione con specifica formazione
• Terapia di coppia
• Problemi di autostima, assertività, comunicazione efficace
• Difficoltà legate alle fasi della crescita e dello sviluppo personale
• Gestione di conflitti personali e interpersonali
• Momenti di crisi psicologica e presa di decisioni
• Disagio sociale e lavorativo

EMDR​ ​Eye Movement Desensitizazion and Reprocessing

L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressante.
Il Trauma Psicologico può essere definito come una “ferita dell’anima”, come qualcosa che rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e che ha un impatto negativo sulla persona che lo vive.

Leggi di più
Brainspotting

È una tecnica di elaborazione dei traumi psichici che nasce nel 2003 negli Stati Uniti ad opera di David Grand, ancora agli esordi in Italia. É una modalità psicoterapeutica strutturata intorno all’idea di cervello e di funzionamento neurologico. Brainspotting utilizza il campo visivo come via per l’accesso alle capacità di processamento psico-neuro-biologico. Quando si racconta o si descrive un’esperienza traumatica è possibile identificare nello spazio un punto risonante con essa. Mantenendo lo sguardo sul punto risonante, la persona può accedere in modo profondo a sensazioni, emozioni, pensieri ed immagini connesse al trauma che fino ad allora sono state tenute al di fuori della coscienza. Questo processo, effettuato in un contesto terapeutico, permette alla persona di rielaborare e superare il trauma.